Psicoterapia per adulti
VISSUTI EMOTIVI DISTURBANTI
es. ansia e stress, attacchi di panico, sentimenti depressivi e ritiro sociale, rabbia eccessiva e gestione della stessa ecc
es. fatica nell'iniziare o nel mantenere relazioni, sentimenti di disagio nello stare in relazione con una o più persone a lavoro, a scuola, in famiglia, con amici o partener ecc.
DIFFICOLTÁ RELAZIONALI
MOMENTI DI TRANSIZIONE
es. difficoltà in momenti particolari quali uscita da casa, inizio università, cambio lavoro; dubbi e incertezze relative a futuro, ristrutturazione in seguito a cambio biografico, gestione di separazioni e lutto, ecc.
DISAGI LEGATI AL CORPO
es. vissuti negativi rispetto alla valutazione/percezione del proprio corpo, fatiche nella gestione del cibo e dello sport, dismorfismo corporeo ecc
es. difficoltà nell'esercizio del ruolo genitoriale, vissuti di impotenza e frustrazione, dubbi e interrogativi circa i propri figli, ricostruzione nucleo familiare e famiglie allargate
DIFFICOLTÁ GENITORIALI
CRISI DELL'IDENTITÁ DI GENERE
es. dubbi e interrogativi circa propria appartenenza al genere, vissuti negativi rispetto al corpo in particolare nelle connotazioni di genere, socializzazione delle proprie decisioni e dialogo con persone significative
COMING OUT
es. dubbi rispetto al proprio orientamento sessuale, difficoltà nella socializzazione e coming out con persone significative, accettazione e comprensione di coming out altrui
MIGLIORAMENTO PERSONALE
es. volontà di conoscersi e osservarsi attraverso nuove lenti, ragionare sul raggiungimento di obiettivi personali e sulla costruzione di uno stile di vita soddisfacente
Sostegno per minori
MOMENTI DI CAMBIAMENTO
es. gestione dei DSA, implementazione del metodo di studio, vissuti di difficoltà legati alla scuola, autonomizzazione nella gestione compiti, abbandono scolastico ecc.
es. vissuti negativi rispetto alla valutazione/percezione del proprio corpo, fatiche nella gestione del cibo e dello sport, vissuti negativi riguardo al ciclo mestruale, dubbi e angosce circa lo sviluppo corpo, ecc.
es. dubbi e interrogativi circa propria appartenenza al genere, vissuti negativi rispetto al corpo in particolare nelle connotazioni di genere, socializzazione delle proprie decisioni e dialogo con persone significative
es. vissuti emotivi rispetto all'identità digitale, difficoltà nella gestione del tempo con dispositivi elettronici, volontà di autonomizzazione da parental control ecc.
es. dubbi rispetto al proprio orientamento sessuale, difficoltà nella socializzazione e coming out con persone significative, accettazione e comprensione di coming out altrui
DIFFICOLTÁ SCOLASTICHE
es. dubbi e incertezze relative a futuro e orientamento scolastico, difficoltà durante cambiamenti città o scuola, sofferenza riguardo a separazioni genitori, ecc
GESTIONE EMOTIVA
es. difficoltà emotive, vissuti di ansia e stress, sentimenti depressivi e di tristezza profonda, pensieri disturbanti, autolesionismo, rabbia e aggressività ecc
es. fatica nell'inserirsi nei gruppi a scuola o nel tempo libero, sentimenti di disagio nello stare in interazione con pari, famiglia, amici, isolamento sociale, tensioni con genitori ecc.
CRISI DELL'IDENTITÁ DI GENERE
DISAGI LEGATI AL CORPO
DIFFICOLTÁ RELAZIONALI
GESTIONE SOCIAL NETWORK E TELEFONO
ORIENTAMENTO SESSUALE


Costi
In aderenza ai riferimenti tariffari auspicati dall’Ordine Nazionale degli Psicologi l’Onorario Professionale relativo al colloquio di consulenza e al primo colloquio psicologico o seduta di psicoterapia (individuale, di coppia, familiare) è di è di € 50,00; nell'importo non è compreso il 2% di contributo previdenziale E.n.p.a.p
Primo colloquio psicologico
Consulenza e/o sostegno psicologico
In aderenza ai riferimenti tariffari auspicati dall’Ordine Nazionale degli Psicologi, l’Onorario Professionale è di € 60,00 a colloquio per i percorsi di consulenza/sostegno individuali (successivi al primo) e di € 80,00 a colloquio per quelli di coppia (successivi al primo); nell’importo non è compreso il 2% di contributo previdenziale E.n.p.a.p.
In linea con il Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi alcuni soggetti in condizioni di difficoltà economiche (come studenti universitari, neolaureati e disoccupati) potranno usufruire di una tariffa agevolata.
Agevolazioni
E’ da ricordare che le prestazioni (essendo sanitarie) sono esenti Iva, deducibili al 19% allegando la fattura delle prestazione alla Dichiarazione dei Redditi
Contatti
Contattami via mail o whattsapp per ricevere ulteriori informazioni o per prenotare il primo appuntamento.
greta.cecutti.psi@gmail.com
+39 3932617728
© 2025 Greta Cecutti Psicologa.
INDIRIZZO
Selvazzano Dentro (PD) e Padova
ONLINE previa valutazione
P.IVA 03021580307
Iscrizione Ordine degli Psicologi del Veneto n 100550